La Cooperativa Sociale Articolo 3 nasce a Milano nel 1998 dalla volontà e dal lavoro di un gruppo di operatrici sociali con particolari competenze, interessi ed esperienze in ambito giuridico, penitenziario e socio-educativo.
In oltre quindici anni di attività ha progettato, realizzato e gestito numerosi interventi finalizzati a favorire processi di inclusione sociale, operando prevalentemente nell'area del disagio e dell'emarginazione, in particolare in ambito penale e penitenziario.
La Cooperativa si ispira idealmente – a partire dal proprio nome – ai principi contenuti nel terzo articolo della Costituzione Italiana.
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito... (continua)
■ LE SOCIE
Sin dall'avvio della sua attività, Articolo 3 ha operato quasi esclusivamente in ambito penitenziario, privilegiando interventi di tipo sperimentale, creando in molti casi nuovi servizi e utilizzando metodologie di lavoro innovative, prestando sempre la massima attenzione ... (continua)
■ IL LAVORO SOCIO-EDUCATIVO IN CARCERE:
ESPERIENZE DI TRATTAMENTO AVANZATO
■ COSTRUIRE LEGAMI TRA CARCERE E TERRITORIO
■ PROMOZIONE E SOSTEGNO AI PERCORSI DI STUDIO IN CARCERE
■ ACCOMPAGNAMENTO AL REINSERIMENTO SOCIALE
■ COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUI TEMI DEL CARCERE E DELLA PENA
■ FACILITAZIONE DEI RAPPORTI TRA CARCERE E FAMIGLIE
■ INTERVENTI A FAVORE DI DETENUTI TOSSICO DIPENDENTI STRANIERI E DI ALCOLDIPENDENTI
Articolo 3 offre interventi di formazione, consulenza e supervisione presso la propria sede o fuori sede in particolare a:
■ operatori di servizi pubblici e privati
■ comunità di accoglienza e terapeutiche
■ associazioni di volontariato
■ insegnanti e formatori
■ aziende e cooperative sociali di inserimento lavorativo
Sulle seguenti aree tematiche:
■ sistema penitenziario, esecuzione della pena e misure alternative alla detenzione
■ il lavoro educativo in carcere
■ relazione d'aiuto, presa in carico e tutoring di persone provenienti dal circuito penale
■ lavoro di comunità e attivazione delle risorse del territorio
■ inserimento lavorativo di persone provenienti dal circuito penale
■ progettazione in ambito sociale
Se si desidera contribuire alle attività svolte da Articolo 3 all'interno del carcere di Bollate lo si può fare in vari modi e con diversi livelli di impegno: come volontari mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze, oppure donando attrezzature e materiali - anche usati - che possono essere utili per lo svolgimento di corsi e attività, infine organizzando giornate di volontariato aziendale in carcere
Cooperativa Sociale Articolo 3 O.N.L.U.S.
Via Mario Pagano, 41 – 20145 Milano
Tel/Fax 02 48197705
Rappresentante Legale – Amministratore Unico:
D.ssa Paola Villani
P.IVA 12655780158
Albo nazionale delle cooperative n° A 111703
Albo Regionale delle cooperative sociali alla sezione A
foglio n° 274 n° prog. 548
Camera di Commercio di Milano, sezione ordinaria, n° REA 1577178
CREDITS
Le foto della homepage sono state realizzate dai partecipanti al corso di fotografia presso il carcere di Milano Bollate, tenuto da Rodolfo Tradardi e Mariagrazia Pumo dell'Associazione Centro Coscienza.
La Cooperativa Articolo 3 è – per scelta – un'organizzazione "leggera", cioè con costi di struttura estremamente contenuti, così da poter destinare la quasi totalità delle risorse alle attività sul campo.
Le donazioni a favore di Articolo 3 sono fiscalmente deducibili o detraibili.
Articolo 3 Cooperativa Sociale a r.l. ONLUS - Via Pagano 41, 20145 Milano - P.IVA 12655780158 - Tel/Fax 0248197705 - articolo3@cooparticolo3.it